Tra sacro e profano, questa festa è diventata ormai una tradizione di metà quaresima. Le sue origini si perdono nella notte dei tempi e anche se alcuni documenti ne attestano l’esistenza già nel XIV secolo, le sue radici sembrano ancora più antiche e sarebbero da ricercare negli antichi riti celtici della vita-morte-vita e nelle feste del mondo rurale. La Vecchia segata rappresenterebbe la fine dell’inverno e il ritorno della primavera, carica di frutti e doni per gli uomini.
Anche Misano si prepara dunque a festeggiare la fine dell’inverno e l’inizio della bella stagione… il tutto con un programma che unisce giochi per i bambini, stand enogastronomici, musica, la sfilata dei carri, il tradizionale falò della vecchia per poi concludersi con lo spettacolo pirotecnico.
Durante le due giornate:
stand gastronomici e mercatini a cura della Promo D
dalle 14:00 alle 24:00 LUNA PARK in via Romagna.
Tutto il programma qui: